Chiese, Abbazie e Santuari
Le opere architettonico-religiose dei Colli Euganei
La diffusione del Cristianesimo nel territorio euganeo, ha dato vita a numerose opere architettonico-religiose e a luoghi di culto nei quali si sono sviluppate forme di spiritualità sempre più profonde.
- 
                    
                      Abbazia di CarceriLa costruzione del monastero di Santa Maria delle Carceri risale all’anno 1000. Qui, i Monaci Agostiniani avviarono sul territorio un’imponente opera di bonifica con ricadute positive sul territorio. dettagli
- 
                    
                      Abbazia di PragliaL'abbazia di Praglia è il più importante monastero dei Colli Euganei oltre che sede di una Biblioteca Monumentale Nazionale e del laboratorio del restauro di libri e codici antichi. dettagli
- 
                    
                      Antica Chiesa di MontemerloA Cervarese Santa Croce, nella frazione di Montemerlo, l’ex chiesa parrocchiale di San Michele è oggi sede della biblioteca del paese. dettagli
- 
                    
                      Antica Chiesa di S. Antonio AbateLa chiesa, situata sul Monte della Madonna in località Teolo, nasce dagli antichi resti di un monastero ed è dedicata a Sant'Antonio Abate. A fianco troviamo una grotta, abitata tra l'VIII e il IX secolo da Santa Felicita. dettagli
- 
                    
                      Basilica di Santa Maria delle GrazieArrivando ad Este, la maestosa cupola della Basilica di Santa Maria delle Grazie è senza dubbio la prima cosa che cattura lo sguardo del visitatore, assieme alle torri del Castello Carrarese. dettagli
- 
                    
                      Capitello della Madonna a TorregliaIl capitello con la Madonnina e il bambino che possiamo ammirare nell'omonima piazza a Torreglia ha una sua piccola e appassionante storia, legata al celebre letterato Jacopo Facciolati. dettagli
- 
                    
                      Chiesa della Beata Vergine della SaluteLa prima pietra della costruzione fu benedetta il 26 settembre 1639 e i lavori furono iniziati da Antonio Zuccato proto e architetto da Este che ne fornì il primo disegno. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di S. SabinoLa chiesa di San Sabino è stata costruita sui resti di un'antica torre risalente all'epoca medievale da cui probabilmente è derivato il nome di Torreglia. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San BartolomeoLa chiesa di San Bartolomeo sorge nel borgo di Valnogaredo, frazione di Cinto Euganeo. La sua costruzione è collegata alla presenza della nobile famiglia veneziana dei Contarini, che possedevano la villa che ancora oggi rappresenta il fulcro del paese. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San FidenzioLa chiesa arcipretale di Megliadino San Fidenzio conserva le spoglie del santo omonimo, e la leggenda di un evento prodigioso. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Giacomo a MonseliceLa chiesa e il convento di San Giacomo rappresentano uno dei più antichi e importanti centri religiosi di Monselice. La struttura che aveva la funzione di accogliere i bisognosi e i pellegrini, ospita ancora oggi una comunità di Frati Minori. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Giorgio a TramonteLa chiesa di San Giorgio rappresenta il fulcro di Tramonte, una piccola frazione collinare nel comune di Teolo. La sua fondazione risale intorno all'anno Mille e la sua storia si intreccia con le vicende della vicina Abbazia di Praglia. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Giovanni Battista ad AgnaLa pieve intitolata a San Giovanni è menzionata nelle decime papali dal 1297 ed alle sue dipendenze vi erano le chiese delle vicine Borgoforte e San Siro. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Martino a EsteLa chiesa romanica con il caratteristico campanile pendente è l'edificio religioso più antico che conserva la città di Este. La fondazione risale probabilmente all'età longobarda o carolingia, come suggerisce la sua titolazione a San Martino di Tours. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Martino a LuviglianoLa chiesa parrocchiale di San Martino si trova di fronte a Villa dei Vescovi a Luvigliano, frazione di Torreglia: il primo documento che ne attesta l'esistenza risale all'anno 1077. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Martino a MonseliceLa Chiesa di San Martino a Monselice venne fatta erigere attorno all’anno Mille ed apparteneva in origine al Monastero di Santa Giustina di Padova. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Michele a Bagnoli di SopraLa Chiesa di San Michele ha origini antichissime ed è attualmente la chiesa parrocchiale di Bagnoli dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San Silvestro a SalettoA Saletto, in località Cavaizza, si trova la chiesa di San Silvestro, un edificio di costruzione molto antica in stile romanico, risalente al IX-X secolo. La località si trova oggi sull'arteria stradale che congiunge Saletto a Noventa Vicentina, e doveva essere originariamente una fascia sabbiosa sull'antico alveo del fiume Adige. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di San VitaleLa chiesa di Megliadino San Vitale, costruita su esempio della chiesa di San Vitale a Ravenna dettagli
- 
                    
                      Chiesa di Santa Giustina a PernumiaLa Chiesa Arcipretale di Pernumia, dedicata a Santa Giustina vergine e martire, è una delle più antiche pievi della diocesi di Padova. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di Santa Giustina a TeoloLa chiesa di S. Giustina è la sede parrocchiale di Teolo e si trova in posizione elevata sopra il centro del paese. Le sue origini risalgono al medioevo e al suo interno sono conservate pregevoli opere d'arte. dettagli
- 
                    
                      Chiesa di Santa Maria dell'AnconeseLa chiesa dell’Anconese risale al 700, nel 920 fu un convento di monache benedettine e nel XV secolo un Santuario dettagli
- 
                    
                      Chiesa S. Maria del Carmine a EsteLa chiesetta di S. Maria del Carmine risale al seicento e venne edificata vicino ad un convento di Carmelitani. Doveva servire con tutta probabilità come stazione di posta per i frati in viaggio. dettagli
- 
                    
                      Chiesa San Biagio CastelnuovoLa chiesa di San Biagio è un imponente edificio di impianto cinquecentesco che sorge in posizione dominante sulla vallata di Castelnuovo di Teolo, il borgo più elevato dei Colli Euganei. dettagli
- 
                    
                      Chiesa Santa Giustina a MonseliceChiamata anche Duomo Vecchio, l'antica chiesa intitolata alla protomartire padovana è uno dei luoghi di culto più preziosi e ricchi di storia di Monselice. dettagli
- 
                    
                      Chiesetta Della Madonna Delle AveNel comune di Baone, nella località di Monte Buso, tra Este e Monselice, si trova una graziosa chiesetta intitolata alla “Madonnetta della Ave”, anche detta “Madonna dei Miracoli”. dettagli
- 
                    
                      Chiesetta di Santa Lucia del RustaLa chiesetta di Santa Lucia risale alla fine del Quattrocento e venne eretta dalla famiglia Falaguasta su volere del marchese Bertoldo d’Este, con lo scopo di dedicare un luogo di culto ai Santi Lucia Sebastiano e Rocco. dettagli
- 
                    
                      Ciesazza a PonsoL’antica chiesa in stile romanico da cui prende il nome la località “Cesazza” o “Ciesazza” nel comune di Ponso, sorge isolata rispetto al centro urbano, nei pressi della palude denominata “Lago di Vighizzolo”. dettagli
- 
                    
                      Duomo di ConselveLa Chiesa arcipretale di Conselve intitolata a San Lorenzo, è scrigno di opere d’arte di inestimabile valore dettagli
- 
                    
                      Duomo di San LorenzoLa storia del Duomo di San Lorenzo di Abano Terme ha inizio in tempi molto antichi. Esso infatti si presenta oggi come la riedificazione settecentesca di diverse pievi di epoca precedente. dettagli
- 
                    
                      Duomo di Santa Maria Assunta a MontagnanaIl Duomo di Montagnana, simbolo della comunità e delle glorie cittadine, accoglie opere del Giorgione e di Paolo Veronese. dettagli
- 
                    
                      Duomo di Santa TeclaLa chiesa abbaziale è il più antico luogo di culto cristiano di Este ed è intitolato alla protomartire Santa Tecla. dettagli
- 
                    
                      Eremo Camaldolese di monte RuaL'Eremo di Santa Maria Annunziata è situato sulla cima del monte Rua nel comune di Torreglia e la sua fondazione si deve a due eremiti appartenenti alla comunità di S. Mattia di Murano. dettagli
- 
                    
                      Eremo di Santa DomenicaL'Eremo di Santa Domenica si trova sulla cima del monte Ricco da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulla cittadina di Monselice. dettagli
- 
                    
                      Ex Monastero di San SalvaroIl complesso dell’ex monastero di San Salvaro sorge con la sua chiesa nel comune di Urbana, sulla riva destra del fiume Fratta, ai confini con il Veronese. dettagli
- 
                    
                      Il Santuario delle Sette Chiese e Villa DuodoIl Santuario Giubilare delle Sette Chiese si trova sulle pendici del Colle della Rocca e rappresenta il più importante complesso monumentale religioso di Monselice. dettagli
- 
                    
                      Monastero di San DanieleA circa tre chilometri dal centro di Abano Terme, il monastero di San Daniele è facilmente raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo la pista ciclo-pedonale ai piedi del colle di San Daniele. dettagli
- 
                    
                      Oratorio del Cristo d’Oro a MasiIl tempietto che conservava la croce d’oro divenne l’oratorio dei flagellanti fino all’Ottocento dettagli
- 
                    
                      Oratorio della Santa CroceL'oratorio di Santa Croce, risalente all'anno 899, è stato il più antico luogo di culto cristiano del territorio di Cervarese dando il nome alla stessa località. dettagli
- 
                    
                      Oratorio della Ss. TrinitàL’Oratorio della Ss. Trinità, ad Arquà Petrarca, si trova sul lato sud-ovest di piazzetta San Marco, nei pressi della Loggia dei Vicari e della casa dei Vicari. È una chiesetta di impianto romanico ad un'unica navata, con travature scoperte e tetto a capanna. dettagli
- 
                    
                      Oratorio di San GaetanoL’oratorio di San Gaetano si trova lungo un tratto del sentiero n. 12 del Parco Regionale dei Colli Euganei che tocca le pendici del monte Fasolo, nei pressi della Fattoria Monte Fasolo. dettagli
- 
                    
                      Ruderi del Monastero degli OlivetaniI ruderi del monastero degli Olivetani sono situati sul monte Venda e sono raggiungibili dal sentiero G.G. Lorenzoni del Parco Regionale dei Colli Euganei. dettagli
- 
                    
                      Ruderi Monastero Santa MargheritaSulla collinetta di Salarola, tra i monti Cero e Castello, giacciono i resti del monastero che accolse Beata Beatrice d’Este. dettagli
- 
                    
                      Santuario del Monte della MadonnaIl Santuario del Monte della Madonna si trova a Teolo e rappresenta uno dei più importanti monasteri mariani dell'antica diocesi di Padova. dettagli
- 
                    
                      Santuario della Madonna del TrestoNelle vicinanze di Este, nel comune di Ospedaletto Euganeo, il nome della frazione Tresto ha probabilmente origine romana e deriverebbe dal latino “Tres milia Atheste”, indicando la distanza tra questo luogo e la città di Este. dettagli
- 
                    
                      Santuario di MonteortoneIl Santuario della Madonna della Salute di Monteortone si trova a ridosso dell’omonimo colle, nei pressi di Abano Terme. Secondo la tradizione l’origine del santuario risale al 1428 ed è collegata all'apparizione della Madonna al soldato Pietro Falco e alla sua guarigione miracolosa. dettagli

 Italiano
Italiano 
                        
 
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                          